Questo blog è dedicato a tutti i Triumphisti che, negli anni '90, incuriositi dalle novità della fabbrica di Hinckley, non esitarono ad acquistarne una, sapendo di avere una moto molto diversa dalle altre.
E' dedicato a tutti coloro che non vedevano l'ora di attaccarsi al proprio giubbotto una patch con un topo, a ricordo di un raduno RAT.
Si parla quindi di Triumph ormai fuori produzione, di quelle prodotte e vendute in pochi pezzi. Anni '90...

Ma questo blog non è esclusivamente mio. Voglio che sia anche di tutti voi, Triumphisti della prima ora. Questo blog può avere fino a 100 autori. Mandatemi una mail (kappapaolo@gmail.com) e, diventando autori, potrete raccontare a tutti i vostri sogni, le vostre moto e le vostre emozioni.

martedì 2 marzo 2010

Dolce Amaro

Ragazzi questa sera ho avuto l'occasione di guidare per qualche kilometro un Trident 750 come questo ,perfettamente originale e appena uscito dall'officina per il tagliando .
Considerando che la mia moto è rimasta originale per soli 500 km e che sono passati tanti anni , devo dire che l'impressione che ho avuto è stata al quanto traumatizzante .
Posizione di guida infossata e con le braccia allungate , motore addormentato sotto i 4000 giri , lunga come un barca e con una maneggevolezza simile.... insomma un vero cancello !
Mi stupisco nel pensare che l'ho comperata e che la possiedo ancora , anche se ormai di originale è rimasta ben poco e che la mia ha cambiato tante configurazione sino ad arrivare a un moto tagliata su misura .
Insomma questa esperienza ha avuto un sapore dolce amaro , amara perchè mi è quasi crollato un mito , dolce perchè ho capito che ho lavorato nella giusta direzione per avere un mezzo più divertente da quello che progettò la Triumph nel 1996

1 commento:

  1. Boh...non ho mai provato un 3 cilindri 750.
    Dovrebbe effettivamente essere meno pronto del 900 per ovvie ragioni...

    Sono contento per te che sei riuscito nell'impresa di farti su misura la moto! Non è mica una cosa così semplice...

    RispondiElimina